L'Acqua Alta: un fenomeno naturale a Venezia...
L'acqua alta, fenomeno a cui i veneziani sono da sempre abituati, non è altro che un picco di alta marea che interessa la città solitamente in autunno e in inverno, con maggiore probabilità tra novembre e dicembre, quando la marea astronomica, il forte vento di scirocco, il fenomeno della sessa in Adriatico - oppure tutti questi elementi insieme - determinano un maggior afflusso di acqua nella laguna di Venezia.
L'altezza della marea, infatti, varia in relazione a diversi fattori meteorologici. In particolare, le maree sono più elevate quando la pressione barometrica subisce un notevole abbassamento o quando soffia vento di scirocco. Le più ampie escursioni di marea si verificano di norma nei periodi di novilunio e plenilunio, mentre è più difficile che accada nei periodi di primo e ultimo quarto di luna.
L'acqua alta a Venezia segue il ciclo della marea, che per 6 ore cresce e nelle successive 6 cala: nei giorni un cui c'e' acqua alta, questa dura solo per le ore centrali della fase crescente. Solitamente l'acqua alta permane a Venezia per circa 3-4 ore e, una volta sceso il livello dell'acqua, la città ritorna alla sua normalità.
Ma quanto può essere alta l'acqua alta? Quando si misura la quota di marea, viene usato come riferimento il livello sullo zero mareografico di Punta della Salute. Per capire, la città è, nella sua quasi totalità (97%) a circa 100 cm sopra il livello del medio mare. Questo significa che la quantità di acqua che può invadere le strade è sempre ben inferiore alla massima di marea annunciata. Per fare un esempio, una marea eccezionale di 140 cm corrisponde, in realtà, a circa 60 cm di acqua nei punti più bassi della città (Piazza San Marco) e allaga circa il 54 % del centro storico.
marea sostenuta
il livello di marea è compreso tra +80 cm e +109 cm sullo zero mareografico
marea molto sostenuta
quando il valore è compreso tra +110 cm e +139 cm;
marea eccezionale
quando il valore raggiunge o supera i +140 cm.
SERVIZI DI INFORMAZIONI E COMUNICAZIONE PER L’ACQUA ALTA
Il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree della Città di Venezia formula tre volte al giorno la previsione di livello per i due giorni successivi e la comunica alla città.
Con circa tre ore di anticipo sull'arrivo del picco di marea entra in funzione un sistema di sirene d'allarme posizionate in punti strategici della città, in grado di allertare l'intera popolazione.
COME COMPORTARSI IN CASO DI ACQUA ALTA
Venezia è abituata a convivere con l'acqua alta. Per un turista è bene sapere che quando in città si prevede una marea superiore ai 110 cm. sul medio mare, la popolazione è avvisata da segnali acustici e da sms inviati a quanti si iscrivono al servizio informativo del Centro Maree comunale.
Nello stesso tempo vengono allestiti dei percorsi su passerelle nelle vie principali della città. Tali percorsi sono segnalati anche su manifesti affissi nei pontili dell'Actv, l’azienda per il trasporto pubblico locale.
I vaporetti dell'Actv continuano il servizio modificando, a volte, parzialmente alcuni percorsi, ma garantendo comunque l'accesso a quasi tutta la città.
Solo in caso di marea molto sostenuta, maggiore di 120 cm sul medio mare, per camminare a Venezia sono necessari gli STIVALI DI GOMMA. NON UTILIZZATE sacchetti di plastica per coprirvi i piedi, perché l’acqua entrerebbe immediatamente. Sono anche molto pericolosi, rischierete di scivolare e di farvi male. Ti ricordiamo comunque che il fenomeno dura solo qualche ora, cioè il tempo necessario affinché l'acqua defluisca in mare.
Quando c'è l'alta marea non tutta Venezia va sott'acqua. Solamente eccezionali acque alte interessano la quasi totalità della città, e comunque solo nelle zone più basse - una di queste è per esempio piazza San Marco - il livello dell'acqua può essere davvero rilevante.
Per avere un’idea di quanto la città venga allagata nei momenti di marea più sostenuta, qui di seguito trovi le percentuali di allagamento rispetto alle quote di marea:
+100 cm: 5%;
+110 cm: 14%;
+120 cm: 29%;
+130 cm: 43%;
dopo 140 cm la città è allagata per oltre il 54%.
Scritto da Margherita Pasotto
Altri articoli del blog
I Misteri di Cannaregio
A Cannaregio ci sono moltissime storie nascoste. Leggende e racconti a metà tra realtà e finzione... emozionanti da raccontare, affascinanti da ascoltare.
Il Fantasma della moglie di Marco Polo
Marco Polo era un famoso mercante veneziano. Durante un suo viaggio in Cina si innamorò e sposò la figlia dell’Imperatore.
Insieme fecero ritorno a Venezia, ma la giovane principessa cinese non fu bene accolta dalle sorelle di Marco Polo, invidiose della sua grazia e bellezza.
Nel 1298 durante una battaglia, Marco Polo fu catturato e fatto prigioniero. Le perfide sorelle dissero alla principessa che il marito era morto nonostante non fosse vero. Per il dolore, la principessa si getto dalla finestra. Morì sul colpo.
Secondo la leggenda, se di notte si passa in Corte del Milion, dove una volta abitava Marco Polo, si può intravedere la sagoma di una giovane donna vestita di bianco e sentirla cantare canzoni orientali.
La Casa del Cammello
La leggenda narra che un ricco mercante orientale, dovendo abbandonare la sua patria alla volta di Venezia, avesse fatto scolpire sulla facciata della sua nuova dimora veneziana un cammello con cammelliere per renderla facilmente riconoscibile alla sua amata, che non aveva accettato la sua proposta di sposarlo: “io dunque parto con il cuore straziato e cercherò di dimenticarti, ma, se un giorno alfine vorrai raggiungermi a Venezia, ti sarà sufficiente chiedere dove si trova la casa del cammello”.
La ragazza non si è mai presentata a casa del ricco mercante… mi sa che si è persa tra le calli…
Il Casino degli Spiriti
Vicino alle Fondamente Nuove esiste una solitaria e malinconica dépendance di Palazzo Contarini dal Zaffo, chiamata Casin degli Spiriti perché considerato essere a Venezia il luogo più infestato.
Si dice fosse la sede di una setta che organizzava cerimonie e riti satanici. I racconti parlano di persone incappucciate e strani rumori, simili a canti gregoriani che si diffondevano per tutta la laguna circostante.
Di notte, attraverso le finestre c’è chi dice di aver intravisto riflessi di luci fioche, simili a quelle delle candele aggirarsi per le sale del palazzetto…
I Mercanti Pietrificati di Campo dei Mori
Poco lontano dalla Casa del Cammello c’è il Campo dei Mori. Qui vivevano Rioba, Santi e Alfani, tre avidi mercanti senza scrupoli provenienti dal Peloponneso che ingannavano e truffavano la povera gente. Un giorno una donna pregò Dio affinché maledicesse i tre mercanti che l’avevano raggirata. Le sue preghiere furono accolte e i tre mercanti furono trasformati in statue.
I tre busti di pietra furono posti sui muri del campo come monito per truffatori e criminali.
Scritto da Margherita Pasotto
Vacanze Sicure 2020
Abbiamo riaperto il Giorgione certi di potervi garantire un soggiorno sicuro.
Tutto l’hotel viene sanificato e disinfettato costantemente.
Il personale è formato ed aggiornato su tutte le procedure Covid-19 per facilitare al massimo il vostro soggiorno.
Siamo certi della vostra gentile collaborazione.
Protocollo alberghiero Covid-19:
- Tutte le stanze vengono sanificate e disinfettate.
- Il personale indosserà costantemente le mascherine e quando sarà necessario anche i guanti.
- I nostri gentili ospiti hanno l’obbligo di indossare la mascherina all’interno della struttura.
- I nostri gentili ospiti troveranno una serie di postazioni per disinfettarsi le mani.
- Il servizio buffet della prima colazione sarà fornito dal nostro personale. Preghiamo i nostri gentili ospiti di non formare code, assembramenti e di rispettare le distanze di sicurezza. Chiediamo la comprensione dei nostri ospiti qualora ci fosse un po’ di attesa.
- Tutti i tavoli della sala colazioni sono posizionati a distanza di sicurezza.
- Tutti gli spazi comuni vengono sanificati più volte al giorno, con particolare attenzione alle maniglie, pulsanti, corrimani e toilette.
- Chiediamo ai nostri gentili ospiti di farci avere con anticipo i dati necessari per poter velocizzare il check-in e le operazioni di registrazione all’arrivo.
- La piscina è aperta. Per evitare assembramenti, al momento dell’arrivo vi sarà chiesto se pensate di utilizzarla. Nel caso fosse vostro desiderio, vi sarà assegnato un orario di utilizzo esclusivo.
La famiglia Pasotto
La Festa del Redentore
La Basilica del Cristo Redentore è un glorioso capolavoro del Palladio. È un pegno di Venezia per essere stata liberata dalla peste che tra il 1575 ed il 1577 ha ucciso più di 50.000 persone.
Per festeggiare la fine dell’epidemia fu costruito un temporaneo ponte di barche per la prima processione al Cristo. La tradizione continua ancora oggi ogni terza domenica di luglio. Si raggiunge la basilica attraversando il Canale della Giudecca a piedi su una passerella galleggiante.
La vera celebrazione è la notte vigilia del corteo. Venezia si accende da megagalattici fuochi d’artificio, i più belli che io abbia mai visto, i più potenti.
I fuochi cominciano alle 23:30. Ma la festa è anche l’attesa: si beve e si mangia, ognuno ha cucinato qualcosa, c’è l’anatra, il saor e l’anguria. Ci sono le canzoni, i brindisi e le storie raccontate.
Lo scoppio che annuncia l’inizio fa posare i bicchieri e ammutolisce tutti.
Ogni anno ci sono coreografie diverse, più o meno spettacolari in base al budget, ma non mancano mai le fontane dorate e gli “oooooh” degli spettatori.
La parte che preferisco di più sono i tre botti che segnano la fine, sobri, bassi e sordi ma che ti rimbombano dentro per ore e che commuovono tutti, sempre.
Quest’anno andremo ad omaggiare il Cristo Redentore con uno spirito diverso… forse più consapevoli e grati.
Scritto da Margherita Pasotto
Le Altane Veneziane
Le altane, delle specie di terrazze costruite con assi di legno sopra i tetti delle case veneziane.
L'altana serviva ad asciugare i panni, a guardare avanti, schiarire i capelli, rinfrescare la pelle distante da occhi indiscreti, parlare alla luna o al chiaro di luna, sognare...
Per fortuna è cambiato ben poco … continuiamo a fantasticare sopra i tetti come i gatti, sperando che qualcuno ci ascolti!
Le altane sono strutture situate sopra i tetti di Venezia che caratterizzano l'architettura della città, simili a terrazze in legno sostenute da pilastri. Se hai l'opportunità di ammirare Venezia da un campanile o dal tetto di un edificio, o se alzi lo sguardo mentre cammini per le calli, sicuramente ne noterai alcune.
L'altana non è tuttavia una vera terrazza. La struttura è composta da un vassoio di assi di legno esposto al sole e ai venti, appoggiato sul tetto. Si sorregge su piccoli pilastri, con un lato appoggiato al soppalco attraverso il quale potrai uscire, facendo attenzione a non colpirlo con la testa...
Scritto da Margherita Pasotto

